![]() |
TUTTI I NEGOZI | ![]() | |
Decorazioni | |||
| |||
Segui MPC shop |
![]() |
![]() | |
maschere veneziane | ||
maschera veneziana | ||
carnevale di venezia | ||
maschera carnevale |
![]() |
il metodo tradizionale per realizzare le maschere veneziane in cartapesta |
![]() |
![]() Al giorno d`oggi le maschere veneziane sono diventate uno dei simboli della città e del suo magico Carnevale, conosciuto in tutto il mondo. Tuttora in alcune botteghe si segue la tradizionale tecnica con la cartapesta: si parte col modellare un blocco d`argilla fino a dare la forma voluta; viene poi fatta una colata di gesso scagliola sciolto in acqua e lo si lascia asciugare, creando uno stampo in negativo, togliendo poi l`argilla. Si procede a stendere all`interno dello stampo piccoli pezzi di carta bagnata e con colla da parati e si ripete più volte l`operazione. Dopo 1-2 giorni si stacca la maschera dallo stampo, si tagliano i bordi, occhi, naso, bocca con forbici e lame varie, si rifiniscono le parti tagliate con carta da pacchi o di giornale. Successivamente si passa una imprimitura a base di gesso di Bologna e colla da parati, si lascia asciugare e si carteggia. Si può infine decorare con tempera, olio o acrilico e con varie tecniche e materiali. Se lo si desidera, si può anche dare alla maschera un effetto invecchiato con cera unita al bitume; si attaccano poi i lacci per indossarla. Con questa tecnica si conferisce alla maschera robustezza ma anche elasticità, aderenza e leggerezza. |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
![]() |
![]() |