Il Carnevale di Venezia è uno dei più conosciuti ed apprezzati al mondo. Le sue origini sono antichissime: la prima testimonianza scritta risale ad un documento del 1094. Il Carnevale nacque dalla necessità delle oligarchie veneziane di concedere alla popolazione - ed in particolare ai ceti più umili - un periodo dedicato interamente al divertimento ed ai festeggiamenti, per sfogare le tensioni ed i malumori che inevitabilmente si creavano. I cittadini indossavano maschere e costumi celando la propria identità ed annullando ogni forma di appartenenza personale a classe sociale, sesso, religione. Ognuno poteva stabilire atteggiamenti e comportamenti in base ai nuovi costumi ed alle mutate sembianze.La partecipazione gioiosa ed in incognito a questo rito di travestimento collettivo era, ed è tuttora, l`essenza stessa del Carnevale: si faceva tutti parte di un grande palcoscenico, in cui attori e spettatori si fondevano in un immenso corteo di figure e colori. Con l`usanza sempre più diffusa dei travestimenti, si creò e sviluppò un vero e proprio commercio di maschere e costumi. Durante il Carnevale le attività e gli affari dei Veneziani passavano in secondo piano e venivano allestiti molti spettacoli in Piazza S. Marco, lungo la Riva degli Schiavoni e nei maggiori campi di Venezia, con attrazioni di ogni genere. Inoltre si diffusero piccole rappresentazioni e spettacoli presso le case private, nei teatri e nei caffè e grandiose feste con sfarzosi balli in maschera nelle dimore signorili.E` nel XVIII secolo che il Carnevale di Venezia raggiunse il suo massimo splendore e riconoscimento internazionale, diventando celeberrimo e prestigioso in tutta l`Europa del tempo.Nel 1797, con l`occupazione francese di Napoleone e con quella successiva austriaca, nel centro storico la tradizione fu interrotta per timore di ribellioni e disordini da parte della popolazione. Solo nel 1979 la secolare tradizione risorse ufficialmente grazie all`iniziativa ed all`impegno di alcune associazioni di cittadini ed al contributo economico e logistico del Comune di Venezia, del Teatro la Fenice, della Biennale di Venezia e degli enti turistici.Il Carnevale di Venezia è tornato a ricalcare con grande successo le orme dell`antica manifestazione, anche se modalità ed atmosfere differenti. L`attuale Carnevale è diventato un grande e spettacolare evento turistico, che richiama migliaia di visitatori da tutto il mondo, che si riversano in città a partecipare a questa festa considerata unica per storia,a atmosfere e maschere. I giorni tradizionalmente più importanti sono il Giovedì Grasso ed il Martedì Grasso, anche se le maggiori affluenze si registrano sicuramente durante i due fine settimana dell`evento.
|